Laboratori di Musicoterapia

La musicoterapia può essere considerata un intervento specifico in tutti
quei casi in cui esiste un disturbo della sfera emotiva e/o delle competenze
relazionali, comunicative e cognitive. Utilizziamo inizialmente il corpo
come primo strumento musicale, tramite la body percussion. Il ritmo viene
tenuto utilizzando il movimento delle mani sul proprio corpo, sulle gambe,
sul petto, con il battito delle mani, dei piedi, o anche su un tavolo,
seguendo dinamiche ritmiche che si evolvono da semplici a sempre più
complesse. Successivamente viene utilizzata la voce in tutte le sue
dinamiche espressive, dal recitato al cantato. In un secondo momento
aggiungiamo piccoli strumenti a percussione con i quali si può accedere a
svariate espressioni musicali, unite anche alla voce. Come supporto alle
melodie ritmiche e vocali, utilizziamo la tastiera. La musicoterapia è un
ottimo strumento per promuovere a livello intellettivo il recupero e il
mantenimento di diverse funzioni cognitive, tra le quali la memoria,
l’attenzione, la percezione, il pensiero. Inoltre, nel lavoro di gruppo, si
stimolano profondamente le capacità relazionali e cooperative.